Vademecum per l’acquisto del divano
8 Giugno 2015
Non uscire di casa senza un metro e senza conoscere le misure della stanza nella quale vuoi collocare il tuo divano.
Molto caratterizzante è la forma del bracciolo, che può essere di varie tipologie: a salsiccia, squadrato oppure a ricciolo, nel più classico stile vittoriano.
Tinta unita o fantasia? I primi sono più facili da inserire negli ambienti, ma i secondi fanno notare meno invecchiamento e usura.
Il vantaggio della pelle? Più invecchia e più acquista personalità e fascino. L’effetto usato le conferisce valore.
Suggerisco di prediligere comunque cotoni e lini rispetto alla lana, che d’estate è troppo calda.
Se ti piace il velluto, che è un catturatore di polvere, usalo per pouf e poggiapiedi, piuttosto che per il divano
Verifica anche la struttura dell’imbottito che vuoi comprare: scegline una resistente, magari in legno o in poliuretano espanso con l’anima in ferro.
Controlla che la seduta non sia troppo rigida! A differenza del letto, il divano per essere confortevole deve essere fatto con un misto di piuma e gommapiuma.
Non vergognarti. Quando entri in un negozio, prova il divano! Fanne l’uso che ne faresti a casa tua, e magari sdraiatici sopra per testarne la comodità.