POPcellana, la personale di Francesco De Molfetta
24 Ottobre 2016
“Dopo anni di intensa attività da Londra – affermano i fondatori Eugenio Calini e Luca Casulli – , con mostre organizzate in Europa e nel Sud-est asiatico, 29 ARTS IN PROGRESS compie un ulteriore salto in avanti, alla ricerca di nuovi orizzonti d’azione e altre piattaforme di visibilità, scegliendo Milano come culla dei futuri progetti di sperimentazione e promozione del Contemporaneo e della Fotografia”.
A inaugurare il ciclo espositivo milanese sarà POPcellana, la personale di Francesco De Molfetta (Milano, 1979), artista di grande talento e di fortissima originalità, il cui soprannome, quasi una sorta di “marchio registrato”, è semplicemente “Demo”, che presenterà, dal 14 ottobre al 12 novembre 2016, trenta opere interamente realizzate in porcellana.
Il suo lavoro getta un ponte tra l’arte classica e la cultura iconografica contemporanea. Francesco De Molfetta lega il fatto storico di rilievo con i personaggi dell’attualità, gli eroi dei cartoni animati – Topolino – e le icone del cinema – James Bond, con i grandi miti della storia dell’arte – Rodin.
L’artista milanese esprime sempre una componente seducente, spettacolare e di presa mediatica, con una giocosità di taglio tipicamente neopop, caratterizzata da colori vivaci con un’ironia scanzonata, che tuttavia induce alla riflessione, come quando declina i più importanti brand dell’economia globalizzata in sculture di matrice concettuale e ironica.
Il continuo rapporto di scambi, di allusioni, di interazioni reciproche tra titolo e corpo dell’opera è uno dei temi principali della sua cifra stilistica, supportata da un ricercato perfezionismo linguistico, espresso da un virtuosismo tecnico-formale e dalla riscoperta di raffinati metodi di verniciatura, di policromia, di lucidatura e di rifinitura dell’opera.
Per saperne di più su Francesco De Molfetta:
Nato nel 1979 vive e lavora a Milano
Principali mostre collettive:
2015: “Plastica Italiana”, collettiva a cura di Valerio Dehò, museo MACIST di Biella; “Imago Mundi”, collezione Benetton , Fondazione Giorgio Cini, Venezia Isola di San Giorgio Maggiore; Imago Mundi, collezione permanente Benetton, fondazione Sandretto Re Redebaudengo, Torino; “PLASTICA ITALIANA” , Museo civico di Arte contemporanea di Arezzo, curata da Valerio Deho’.
2014: Superheroes 2.0 a cura di Alessandro Riva e Silvia Fabbri, Museo Villa Bertelli, Forte dei Marmi(LU); Milano Expo Gate Castello Sforzesco, performances di Piero Manzoni rieseguite da artisti contemporanei, a cura dell’Archivio Piero Manzoni;, “Woven Accents-one love”, a cura di Ginna Chiristensen, MOCA Design Museum Los Angeles.
Principali mostre personali:
2015: “DEMOdè”, a cura di Alessandro Riva, galleria Poleschi Arte, Milano;“Popcelain”, JR Gallery, Berlino.
2013: “Demology” a cura di Massimo Sgroi, c/o galleria Nicola Pedana, Caserta (CE); “Toys are us” , Clara Pacifico Art Consulting, Principato di Monaco; “DEMOdè” , galleria permariemonti Arte contemporanea, Civitanova Marche.
2012: “Buon Natarbre”, galleria San Carlo, Milano.
2011: “POP FICTION”, Toy Art Gallery Los Angeles, U.S.A.
FRANCESCO DE MOLFETTA. POPcellana
Milano, 29 ARTS IN PROGRESS gallery – Via San Vittore 13
14 ottobre – 12 novembre 2016
www.29artsinprogress.com