Come arredare una casa shabby chic? 5 consigli da seguire
4 Marzo 2016
Come arredare il salotto in stile shabby chic:
Importante il pavimento che deve richiamare il più possibile la concretezza dei materiali. Come il modello Decapé di Ceramica Rondine: in grès porcellanato effetto legno che riassume tutte le caratteristiche dello stile vintage e del Oltre a essere garanzia di calore e accoglienza allo stato puro.
Anche gli infissi possono disegnare lo stile di un intero living
E per dargli un tocco “elegantemente consumato”, largo a materiali naturali, come il legno, dipinto di bianco e dalle forme vistose. Tra le alternative più valide, la porta in rovere sbiancato con dettaglio-decoro modello Provence di Agoprofil, collezione Old Fashion, dai profili semplici e dall’architettura elegante.
Come arredare la tavola da pranzo in stile shabby chic:
grande importanza rivolta agli accessori, che devono richiamare il più possibile lo stile rétro, sia nel materiale, come la porcellana, sia nel decoro, leggero e dai colori tenui. Un esempio? Il piatto piano dipinto a mano con fiori confetto modello Wildrose di Villeroy & Boch. In una parola: prezioso.
Come arredare il bagno in stile shabby chic:
ecco la stanza che, contrariamente a quello che si possa pensare, si presta perfettamente allo stile shabby. Qui infatti, si può avere la libertà di inserire complementi particolari, dall’anima fortemente vintage. Un esempio? La rubinetteria di Bellostra Rubinetterie che riassume la sua spinta più shabby nel modello 4005, la batteria per lavabo con pomelli decorati.
Come arredare la camera da letto in stile shabby chic:
nella stanza da letto, come spesso succede, è il letto il vero protagonista. L’elemento che può dettare (anche da solo), lo stile di tutto l’ambiente. Per un’atmosfera vintage, largo a letti in ferro battuto o in legno, ma dalla struttura agile e leggerissima. Perfetto il modello Trama di Pianca, che mixa carattere rétro e personalità. Come un vero protagonista dovrebbe essere.