Product Description
Scaldasalviette linea Ideas dal design flessibile.
8 Febbraio, 2016
0
Categoria: Sanitari e arredo bagno
Scaldasalviette linea Ideas dal design flessibile.
Cambio Casa, Cambio Vita!
20 Gennaio 2015
Cambio Casa, Cambio Vita!
20 Gennaio, 2015
4
Vicky e Matteo
Nuovo look, nuova sfida! Vicky e Matteo sono una giovane coppia che si è rivolta a me per dare un nuovo volto al loro appartamento. Le loro esigenze erano chiare e decise, parola d’ordine: cambiare! Trasformare il loro appartamento in un lussuoso pied a terre.
Cambio Casa, Cambio Vita!
7 Luglio 2018
Cambio Casa, Cambio Vita!
7 Luglio, 2018
12
Scala di cuori
Ottimizzare gli spazi e dare alla casa maggiori funzionalità e originalità : le abitudini e le passioni di Giovanni dovranno essere al centro del mio progetto.
Scaldasalviette linea Ideas dal design flessibile.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Bellissima soluzione e come sempre hai superato te stesso !!!!. Bravo Andrea
Grazie di cuore Gabriella!
Complimenti Andrea risultato impeccabile…. mi piace tutto… all’ingresso la libreria creata nelle due nicchie di quale azienda è? Anche la colonna che marca è?…appena si apre la porta non capisco cosa sia se scultura o altro !grazie
Ciao Melita, la libreria che ti piace è di Molteni & C. Ti confermo, inoltre, che quella che vedi vicino all’ingresso è un’opera d’arte. Più precisamente, si tratta di una scultura di Rudy Pulcinelli. Nei prossimi giorni pubblicherò un blogPost sulle opere d’arte presenti in questo progetto, quindi… stay tuned 😉
Ciao Andrea,
come sempre bellissime ristrutturazioni! Peccato che nella descrizione vengano quasi sempre tralasciate le soluzioni ai problemi ingegneristici. In questo caso ad esempio cosa si è dovuto fare per aprire la soletta tra i due appartamenti e far passare la scala? E per i collegamenti idraulici e di scarico del bagno padronale spostato dall’altra parte dell’appartamento? C’erano due colonne di scarico de WC?
Nel corso della mia vita, ho 77 anni, ho cambiato casa parecchie volte, in Italia e all’estero, e i problemi più grandi sono sempre derivati da limiti strutturali.
Ciao
Fabrizio
Ciao Fabrizio, grazie per avermi scritto.
Nel caso di questo lavoro, l’apertura del foro nella soletta per la costruzione della scala di collegamento tra i due livelli è stata abbastanza semplice in quanto il solaio è in legno ed era stato rifatto una quindicina di anni fa aggiungendo due travi di rinforzo che noi non abbiamo toccato. Una volta fatto il foro e puntellato il solaio, abbiamo quindi posizionato una trave di bordo, realizzata ad hoc dal fabbro, che ha poi realizzato anche la scala, collegata a una delle travi in legno e al muro portante esistenti.
Per quanto riguarda lo scarico del bagno, invece, è stato necessario collegarsi allo scarico esistente cui faceva capo il vecchio bagno. Fortunatamente tale scarico non era all’interno del bagno rimosso ma già a metà strada tra quello vecchio e quello nuovo.
Un caro saluto, Andrea
Complimenti Andrea per tutti i tuoi lavori. Ti seguo sempre, ammiro la tua professionalità e la tua cura dei dettagli. Mi piacciono tutte le tue soluzioni , in modo particolare apprezzo il tuo saper gestire tutti gli stili, creando ambienti che sono sempre armoniosi per gli accostamenti che solo tu sai fare.
Ciao Aniello, ti ringrazio per quello che scrivi. Un abbraccio 🙂
Grazie Andrea per la risposta, gentile e precisa. Alla prossima
Geniale l’idea dei due specchi!
BUONA ESTATE!
Ciao Andrea,
come sempre i tuoi lavori sono un esempio di classe e di attenzione ad ogni minimo dettaglio; la scala che hai fatto realizzare, con la parete di mattoni e i primi scalini fatti con i mobili laccato, è davvero suggestiva! E non avrei mai pensato che un grigio scuro potesse essere così bello vicino ai mattoni….BELLISSIMO!
Davvero.
Caro Andrea
L’accostamento del grigio con i mattoni originali è semplicemente meraviglioso. Così voglio la mia casa con la parete in mattoni originali pitturati di bianco, con il pavimento scuro, ecc. ecc.
E’ un sogno che diventa realtà .