Cambio Casa, Cambio Vita!
25 Giugno, 2015
9
L’ottava puntata della quinta edizione di Cambio Casa, Cambio Vita!
Cliente
Debora e Olivier
–
Esigenze
Ripartire da zero
–
Soluzioni
Classicità personalizzata
Debora mi ha contatto perché insieme al marito Olivier e i due figli, si sono trasferiti a Milano. Una città nuova per Debora che, a causa dei frequenti impegni di lavoro di Olivier, vivrà per la maggior parte del tempo da sola. Per questo motivo ha bisogno di una guida che possa indicarle le soluzioni più adatte che soddisfino il suo gusto deciso e quello raffinato del marito francese. L’appartamento che hanno acquistato è stato un vero azzardo: le condizioni sono pessime… è da rifare totalmente!
Tabula rasa da riprogettare partendo da zero. Tra le richieste di Debora c’era quella di poter avere un soggiorno spazioso collegato alla cucina, nascosta però da una quinta che la divida dal living. Che ospita elementi di design delicatissimi: come le poltroncine e il tavolino e luci scenografiche, come il lampadario sfaccettato, la lampada da terra posizionata accanto al termoarredo e il punto luce direzionabile posizionata sopra il tavolo da pranzo. Un tocco di originalità e un richiamo alle origini di Debora e Olivier con le immagini stampate che ritraggono il rosone di L’Aquila, le guglie del Duomo e la vista della Tour Eiffel.
Nascosta da una quinta che svela una cucina scelta in acciaio spazzolato per dare un tocco urban-chic all’ambiente abbinata al parquet a spina di pesce posato all’ungherese e illuminato dalle luci in alluminio e metallo cromato. Qui, come in tutti gli ambienti, la climatizzazione canalizzata, fortemente voluta da Debora. Per soddisfare la richiesta di mantenere uno stile classico (ma non troppo!), ho interamente rivestito il corridoio con una elegantissima carta da parati e chiuso le stanze dietro a candide porte con maniglie cromate , illuminate da faretti a soffitto.
La classicità è enfatizzata nel bagno padronale, con effetto mat bianco e nero, ampio lavabo e sanitari – entrambi con rubinetteria cromata – in contrasto con il nero opaco del termoarredo.
Bianco opaco per il bagno padronale che ospita un comodo mobiletto , abbinato al termoarredo altrettanto candido, al vaso/bidet e alla pratica la doccia .
E per la camera padronale di Debora e Olivier, un maxi letto , affiancato da due sfere di luce, che assicurano un’atmosfera di totale relax.
Che ve ne pare? Vi è piaciuto?
L’ultima tappa di questa ennesima avventura insieme è arrivata al termine… Vi voglio ringraziare di cuore per avermi seguito fedelmente e vi rinnovo l’appuntamento con le nuove puntate della prossima edizione! Non ci fermiamo mai! Siamo già al lavoro con le nuove puntate della sesta edizione di Cambio Casa, Cambio Vita! A prestissimo!!!
Cambio Casa, Cambio Vita!
25 Giugno, 2015
Ciao Andrea, complimenti per questa realizzazione, davvero molto bella! Mi piace molto il divano che hai scelto, posso chiederti la marca/modello? grazie!
Cara Francesca,
sono molto felice che la ristrutturazione ti sia piaciuta! Il divano è dell’azienda Understate (www.understate.it)!
A presto, Andrea
Ciao Andrea,
questa volta ti sei superato: 3 camere e 2 bagni in una metratura così ridotta.
il corridoio poi…….una soluzione originale ma di buon gusto.
Ti chiedo un’informazione, mi sai dire chi produce la scrivania bianca che hai inserito nella camera del figlio?
Grazie
Cara Roberta,
la scrivania è il modello Loop di Cappellini. Bella vero? Ti mando un caro saluto. A presto, Andrea
Ciao Andrea complimenti per ogni tua realizzazione, semplicemente fantastiche!!! Non ci perdiamo una trasmissione! Volevo sapere che tipo di legno é il parquet e il ral delle pareti del soggiorno.
Grazie e a presto
Ciao Andrea
anche io mi associo ai complimenti per questa nuova realizzazione. Veramente bella!
Mi piace molto il colore della parete dietro il divano della Understate. Mi sapresti dire per favore il codice? 🙂
Grazie mille e ti aspettiamo per le puntate della nuova serie. Continua cosi.
Maria
Ciao Andrea, complimenti! Sei una vera fonte di ispirazione!!
Potresti indicarmi il colore utilizzato per la parete dietro il divano?
Grazie infinite!
Rossella
Se fosse stato il mio appartamento avrei fatto scelte diverse nella divisione e nello stile, ma devo dire che è stata veramente una bella ristrutturazione…in particolare è stupendo il corridoio (anche se non apprezzo affatto la carta da parati in questi caso, quella scelta, crea un effetto molto bello) e mi sono piaciuti i lampadari e più in generale l’illuminazione scelta. Una curiosità: di quanti metri quadri è l’appartamento?
Felicit avere per mestiere la propria passione , parola di Andrea Castrignano , l interior designer che tutti i telespettatori di